29 Luglio 2025

Impara a essere come l’acqua. E scopri come ridurne gli sprechi.

“Be like water, my friend”, diceva Bruce Lee a Pierre Berton in una famosa intervista degli anni ’70 (in calce il link all’articolo)
. Impara a adattarti, a essere flessibile. E ogni volta troverai il modo per andare avanti. Perché l’acqua cambia forma e direzione. Si adegua, ma non si arrende. E raggiunge sempre i suoi obiettivi.

Eppure, oggi, quello che a prima vista può sembrare il più potente degli elementi, viene messo a dura prova dal cambiamento climatico. Le estati si fanno più lunghe e torride.
Le riserve acquifere utilizzabili dagli esseri umani – solo lo 0,65% del totale dell’acqua presente nel pianeta – si assottigliano.
E il nostro consumo idrico cresce proprio quando l’acqua scarseggia.

È evidente che ogni azione può fare la differenza, e che piccoli gesti possono diventare potenti strumenti di cambiamento. Ecco, quindi, qualche spunto pratico per attraversare l’estate con rispetto e consapevolezza, a seconda dell’ambiente in cui ci troviamo.

A tavola:

• Scegli il biologico: un’agricoltura senza pesticidi protegge le falde e rispetta i cicli naturali.

• Preferisci prodotti locali e di stagione: richiedono meno acqua per crescere e meno energia per arrivare sulla tua tavola.

• Riduci il consumo di carne: produrne un solo chilo può richiedere migliaia di litri d’acqua.

• Prediligi alimenti vegetali: legumi, cereali integrali e ortaggi hanno un impatto idrico decisamente più contenuto.

In cucina:

• Lava frutta e verdura in una bacinella, e riutilizza l’acqua per innaffiare.

• Non lasciare scorrere l’acqua inutilmente: chiudi il rubinetto mentre insaponi o mentre cucini.

• Cuoci più alimenti insieme, sfruttando vapore e calore in modo intelligente.

• Sbrina il freezer regolarmente: consumi meno energia e conservi meglio i cibi.

• Avvia la lavastoviglie solo quando il carico è pieno: farai meno lavaggi a fronte di una maggiore efficienza.

In bagno e in casa

• Preferisci la doccia alla vasca: ogni volta risparmi fino a 100 litri di acqua.

• Installa riduttori di flusso su rubinetti e docce: sono economici e permettono di consumare meno.

• Ripara i rubinetti che gocciolano: un piccolo sgocciolio può tradursi in 7000 litri sprecati l’anno.

• Raccogli l’acqua piovana: perfetta per le piante, senza costi né sprechi.

In giardino o sul balcone:

• Innaffia al mattino presto o la sera: quando il sole è meno forte e l’evaporazione è minima.

• Installa sistemi a goccia o a irrigazione controllata, che aiutano moltissimo in termini di risparmio.

• Scegli piante autoctone e resistenti alla siccità: meno esigenti, più resilienti.

Risparmiare acqua non è un sacrificio, ma un atto di rispetto. Verso la natura e verso noi stessi. Come diceva Bruce Lee, dobbiamo essere come l’acqua: flessibili, determinati, pazienti.
 E anche un po’ più consapevoli. Ogni volta che apriamo il rubinetto.

Puoi trovare l’iconica intervista di Pierre Berton a Bruce Lee qui: https://www.youtube.com/watch?v=uk1lzkH-e4U&t=980s